Scaffalature metalliche industriali
Numero verde Scaffalature metalliche industriali
Scaffalature metalliche industriali
Magazzino tendenze 2021

Sicurezza, tecnologia, maggiore capacità di stoccaggio, ecologia e design. Queste le parole chiave che caratterizzeranno il magazzino nel 2021.

La pandemia che dal 2020 ha stravolto le nostre abitudini e il modo di vivere la quotidianità non solo dei cittadini ma anche di grandi aziende ha segnato una linea di confine ben marcata su quelli che saranno i trend per il futuro. I dati ISTAT testimoniano un incremento notevole degli acquisti on-line, naturale conseguenza oltre che dell'impossibilità di uscire di casa con tranquillità anche del cambiamento abitudinario della clientela. Il boom improvviso e repentino degli acquisti on-line ha comportatoi nelle aziende che lavorano nella logistica, cambi nei processi di messa in sicurezza e di gestione delle risorse umane completamente diverse rispetto alle linee tradizionali. Tale dinamica trova riscontro anche nella gestione dei magazzini e nelle interazioni tra operatori, la quale, grazie al boom di acquisti on-line ha dovuto migliorare ed ottimizzare lo stoccaggio, i processi di lavorazione oltre che l'organizzazione generale. Nelle prossime righe analizzeremo quelli che sono gli aspetti più vicini al trend per il 2021 nell'ambito di magazzini e dello stoccaggio, sottolineando come queste si possano evolvere per contrastare le potenziali avversità attraverso una forma di modernizzazione ottimale.

 

Sicurezza per lavoratori e scaffalature

Le norme di sicurezza, come la mascherina e il distanziamento di un metro, sono ormai parte di un naturale metodo di lavoro, ma oltre a queste precauzioni è fondamentale porre l'attenzione sulle attrezzature e la salute delle scaffalature. Un magazzino organizzato e moderno necessita di scaffalature antisismiche e protezioni per scaffalature su cui poter contare in caso di eventuali imprevisti.

Sebbene una pandemia possa risultare imprevedibile lo è ancor di più un potenziale terremoto, il quale può arrecare danni non solo alle risorse umane ma anche ai prodotti e agli scaffali stessi. Come è facile immaginare esistono diverse tipologie di scaffalature antisismiche ma è fondamentale puntare su prodotti che abbiano una certificazione secondo le verifiche dettate dalla normativa EN 15512 e D.M. 14/01/2008. La sicurezza è una componente essenziale in un contesto lavorativo moderno, non solo per tutelare i lavoratori ma anche l'azienda stessa.

Componenti altrettanto importanti per la sicurezza di un magazzino sono le protezioni per le scaffalature. Gli infortuni sul lavoro sono all'ordine del giorno ed evitarli è sempre la soluzione più intelligente, anche se di lieve entità, le protezioni garantiscono materiali antishock, resistenza agli urti accidentali e sono molto semplici da installare, ma è importante verificare che vi sia presente una certificazione ufficiale di idoneità.

 

La tecnologia per il magazzino del futuro

L'impatto concreto sulla quotidianità della pandemia ha fatto capire ai detrattori della tecnologia quanto questa possa essere indispensabile per migliorare la qualità della vita ed evitare che venga limitata da fattori esterni. Anche i magazzini, grazie agli aggiornamenti, stanno investendo sempre più nelle nuove tecnologie sfruttandone le potenzialità e la velocità. Negli ultimi anni l'utilizzo di intelligenza artificiale e di sistemi automatizzati tramite robot, Internet of Things o affini sono l'ideale per sostituire quelle operazioni che usualmente vengono effettuate manualmente. Secondo sondaggi ufficiali basati su opinioni degli addetti ai lavori, la proiezione per i prossimi 3 anni è infatti del 60% di coloro che hanno intenzione di adottare metodi automatizzati invece di quelli manuali, ritenendoli più affidabili e meno costosi. Questa percentuale ha come riferimento soprattutto la logistica e lo smistamento della merce, la quale necessita di un numero di lavoratori non indifferente che in casistiche epidemiologiche possono risultare limitative per la continuità della produzione di vendita. È importante sottolineare come le aziende siano ancora legate ai tradizionali metodi di gestione interna e con molta probabilità investiranno circa il 50% dei loro ricavati su progetti ibridi che assimilino non solo soluzioni tecnologiche ma anche manuali. La tendenza però testimonia quanto l'automazione sia in rampa di lancio e nei prossimi 10 anni possa sostituire quasi completamente le tecnologie attuali.

 

 Amazon robot a lavoro nei magazzini

 

Maggiore capacità di stoccaggio

Di necessità si fa virtù e quando si ha il bisogno di ottimizzare lo spazio e l'organizzazione generale del proprio magazzino uno dei primi passi da compiere è quello di ingegnarsi per ottenere una maggiore capacità di stoccaggio. L'esplosione di vendite online sebbene abbia spostato un numero infinito di prodotti è stata caratterizzata dall'ingolfamento dei prodotti stessi nei siti di stoccaggio. I rallentamenti dovuti ai diversi livelli di controllo e ad una gestione iniziale bloccata hanno dato modo ai magazzini di potersi attrezzare con strumenti e idee nuove per sopperire a tale problematica. Il principale problema da risolvere era ed è quello di creare una maggiore portata delle scaffalature, ma come? Le aziende più intraprendenti hanno adoperato due soluzioni: soppalchi e porta pallet.

  • Soppalchi: grazie ad un sistema strutturale a soppalchi è possibile sfruttare l'altezza in modo ottimale. Benché non tutti utilizzino questo sistema esso risulta essere molto pratico e funzionale quando si vuole creare una maggiore capacità di stoccaggio, garantendo il medesimo processo di smistamento e di distribuzione dei tempi lavorativi.
  • Porta pallet: questi non sono altro che delle scaffalature in metallo atte allo stoccaggio di bancali, essi sono l'ideale per sostenere bancali pesanti ed hanno la grande capacità di poter immagazzinare con velocità e sicurezza questa tipologia di merce.

 

soppalchi indistriali per magazzini

 

Ecologia, il magazzino diventa green

L'evoluzione negli ultimi anni si è manifestata attraverso l'utilizzo di sistemi e di progetti volti all'ecologia e all'ecosostenibilità. Un magazzino che vuole innovarsi e proiettarsi al futuro deve necessariamente legarsi a questo tema, estremamente vicino alle problematiche ambientali e al consumo di prodotti riciclabili o con destinazione d'uso diversa. Tra i sistemi a cui le aziende in possesso di magazzini stanno investendo notevoli capitali figurano: panelli solari, illuminazione a LED, lucernari e sistemi di smaltimento dei rifiuti.

  • Pannelli solari: installare un impianto con pannelli solari consente al magazzino di essere autosufficiente elettricamente, aiutando non solo l'ambiente ma soprattutto i costi a fine semestre.
  • Illuminazione a LED: utilizzare un'illuminazione a LED riduce i costi e l'inquinamento in modo significativo. Le caratteristiche di questa tipologia di illuminazione consentono di emettere meno calore rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e possono aiutare in modo concreto l'aspetto ecologico.
  • Lucernari: molti magazzini progettano all'interno del loro impianto principale un lucernario o più lucernari per la diffusione della luce all'interno delle aree desiderate. Questa modalità è molto utile per risparmiare sui consumi energetici ed aiutare l'ambiente.
  • Smaltimento dei rifiuti: spesso l'ecologia e lo smaltimento dei rifiuti sono concetti che si legano ad argomenti inerenti alla raccolta differenziata, ma non è sempre così. I materiali impiegati all'interno di un magazzino possono oltre che essere smaltiti nelle isole ecologiche anche riutilizzati per progetti alternativi di design o di architettura per interni/esterni.

 

Design: il magazzino si fa bello

Design e funzionalità caratterizzeranno il magazzino nel 2021, l'esigenza di aumentare la capacità di stoccaggio, l'attenzione all'ambiente e alla sicurezza comporterà per molte aziende una riprogettazione degli spazi, con focus sulla mobilitazione di risorse umane e di tutte le altre componenti in modo equilibrato. Può un magazzino essere bello? Sicuramente se ben organizzato e con la giusta scelta delle scaffalature e degli spazi un magazzino può risultare bello e funzionale e stimolare anche i dipendenti e la produttività. Le soluzioni di scaffalature in commercio oggi sono il frutto di ricerca in ambito tecnologico e di design, non più semplici scaffalature ma prodotti di avanzata ingegneria per magazzini proiettati al futuro.

Richiedi un preventivo

Se preferisci chiama il numero verde 800 732 650 - La vendita è riservata ad enti o aziende, NON si vende a privati

Sai già le tipologie di scaffali che ti occorrono oppure vuoi allegare una piantina? Clicca qui

News / Blog
Scaffalature industriali e normativa UNI EN 15635: Il binomio per la sicurezza nel magazzino

Scaffalature industriali e normativa UNI EN 15635: Il binomio per la sicurezza nel magazzino

L'organizzazione e la sicurezza nei magazzini sono elementi fondamentali per garantire l'efficienza delle operazioni e la protezione delle persone. Nell'ambito delle scaf
Soppalchi industriali ad uso magazzino per massimizzare lo spazio

Soppalchi industriali ad uso magazzino per massimizzare lo spazio

I magazzini sono un elemento fondamentale per molte aziende, ma spesso lo spazio a disposizione può essere limitato. Fortunatamente, i soppalchi industriali sono u
Scaffali magazzino: la guida completa

Scaffali magazzino: la guida completa

Gli scaffali per magazzino sono elementi indispensabili per poter organizzare in maniera funzionale ed efficiente l'attività logistica di un'azienda. Scegliere lo scaffa