Soluzioni di stoccaggio sismoresistente
Magazzini antisismici realizzati e progettati su misura
La scaffalatura antisismica viene prodotta sia in relazione allo scaffale per picking manuale che per il magazzino portapallet antisismico. I criteri di progettazione antisismica si ricavano dalla UNI-TS che è la norma redatta appositamente per trasferire i criteri generali del DM al mondo peculiare delle scaffalature porta-pallet, le verifiche vengono condotte in riferimento alla EN 15512 e D.M. 14/01/2008, per il fissaggio con per i tasselli post installati in zona sismica la norma ETAG - 001 REFERENZE TECNICHE UNI ENV 1993 1-1.

Cosa dice la legge?
Sanzioni e chiusure per gli impianti non a norma
Il 21 luglio 2016 è entrata in vigore la EN16681, la normativa europea che regola gli impianti di immagazzinamento per pallet costruiti con scaffalature industriale per le zone sismiche. È una norma europea che ha alle spalle oltre 20 anni di studi e ben due ricerche europee (Seisrack I e II) e garantirà un sostanziale miglioramento della sicurezza di uomini e merci con la realizzazione di magazzini antisismici.
Il titolare azienda/responsabile sicurezza civilmente e penalmente rischia la chiusura dell’area di magazzino e multe fino ad € 50.000,00 (Approfondisci)
Adeguamento sismico scaffalature
Siamo abilitati alle ispezioni
La normativa UNI 11636 stabilisce il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino nel corso della sua vita utile, al fine di assicurare un grado di sicurezza adeguato per l’impiego.
La presente norma fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato funzionale di una scaffalatura in uso.
3MSCAFF è abilitata alle visite ispettive ed è regolarmente iscritta all'albo dei consulenti in Italia, grazie a dei contratti annuali verifica e assicura le condizioni di impiego corretto delle scaffalature per magazzino.
.
